Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano

UNA TRE GIORNI BIBLICA DELLA CHIESA DI CERIGNOLA-ASCOLI SATRIANO

Importante appuntamento diocesano per lo studio e la riflessione nella tre giorni biblica che quest’anno è dedicata al tema RISCOPRIRE LA CHIESA ALLA LUCE DELLA PAROLA DI DIO voluta dal vescovo mons.Luigi Renna,e organizzata di intesa con l’Ufficio Catechistico Diocesano e con il Settore dell’Apostolato Biblico:"In sintonia con le indicazioni pastorali che stanno animando il cammino della Chiesa locale, contenute nella lettera alla comunità diocesana "Ascoltare.Il primo gesto di una Chiesa in uscita-pubblicata dal Vescovo a settembre dello scorso anno.L’appuntamento,dal 20 al 22/02/2017

Mons. Felice di Molfetta sarà assistente regionale Unitalsi

Mons. Felice di Molfetta, vescovo emerito di Cerignola - Ascoli Satriano, è stato nominato dalla Conferenza episcopale pugliese assistente regionale dell'Unitalsi per la Puglia. Grazie all'impegno gratuito e volontario di tanti, l'Unitalsi rappresenta una presenza concreta sul territorio per quanti cercano un sostegno, un sorriso, una speranza. L'associazione si distingue per la carità vissuta come servizio gratuito dagli oltre centomila aderenti nazionali, uomini, donne, bambini, sani, ammalati, disabili, senza distinzione di età, cultura, posizione economica, sociale e professionale.

MONS.LUIGI RENNA INAUGURERA' L'ANNO GIUDIZIARIO DEL TRIBUNALE ECCLESIASTICO REGIONALE PUGLIESE

Sabato 18 febbraio 2017 mons.Luigi Renna,vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano terrà la prolusione su"Rischiarare il cammino della famiglia:l'Amoris laetitia,parola della Chiesa al nostro tempo" durante l'inaugurazione del tribunale ecclesiastico regionale pugliese di Bari per l'apertura dell'anno giudiziario 2017.Leggi la prolusione: https://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1568/pr

INCONTRO DI FORMAZIONE SU: AMORIS LAETITIA

Giorno 26 gennaio 2017, alle ore 19.30 a Cerignola, presso la parrocchia del SS.Crocifisso (convento dei cappuccini) si terrà un incontro di formazione su: "AMORIS LAETITIA, accompagnare, discernere e integrare la fragilità" tratto dall'esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco. L'incontro sarà tenuto dal prof. don Basilio Petrà, presidente dell'associazione teologica italiana per lo studio della morale. L'incontro è rivolto agli operatori di pastorale familiare, alle coppie, alle famiglie e a tutti coloro che sono sensibili al tema in oggetto....

SAN POTITO E IL MORSO DELLA TARANTOLA

Potito Moscato nelle sue ricerche su S.Potito martire, patrono della città di Ascoli Satriano e della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano,ha scoperto che il filosofo,teologo e vescovo anglicano irlandese George Barkeley(Kilkenny,12 marzo 1685-Oxford 14 gennaio 1753)in un suo scritto parla della reliquia del dito di S.Potito che,per sua intercessione, riusciva a guarire le persone dalle conseguenze del morso della tarantola.Lo storico ascolano Francesco Capriglione conferma la notizia perché è tratta dal libro "Diario di viaggio in Italia (1717-1718)", allorché Berkeley passò per Ascoli il

INDULGENZA PLENARIA DURANTE LA FESTA DI SAN POTITO MARTIRE

L' 8 agosto 1837 il papa dell'epoca Gregorio XVI concesse una indulgenza plenaria per i vivi e per i defunti «A tutti coloro che, pentiti e comunicati, visitano devotamente nella festa di san Potito martire, la chiesa cattedrale di Ascoli Satriano, dai primi vespri (giorno 13 gennaio) al tramonto del sole del giorno seguente (14 gennaio) ed ivi per qualche tempo pregano piamente secondo le intenzioni del sommo pontefice». Don Leonardo Cautillo ricordava sempre ai fedeli questa possibilità di godere dell'indulgenza.

ASCOLI SATRIANO - 13 e 14 GENNAIO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO S.POTITO MARTIRE

Nei giorni 13 e 14 gennaio 2017 ad Ascoli Satriano ci saranno i festeggiamenti del santo patrono S.Potito come da manifesto accanto.Si ricorda che S.Potito è anche il protettore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Per la data del giorno del martirio si rimanda alle ricerche del prof.Francesco Capriglione:
https://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1569/sul_dies_natalis_di_s...

LA TERREMOTATA BASILICA DI S. BENEDETTO DI NORCIA NELLA MOSTRA SUI PRESEPI AD ASCOLI SATRIANO

L'associazione "Misericordia" di Orta Nova ha realizzato un presepe (Gesù Bambino con la Madonna e S.Giuseppe) in una tenda canadese collocata nella piazza antistante la basilica di S.Benedetto a Norcia,crollata durante il terremoto. I volontari della"Misericordia"hanno voluto così ricordare la loro partecipazione ai soccorsi.Il presepe è esposto ad Ascoli Satriano nell'auditorium di S.Maria del Popolo (polo museale) per la mostra sui presepi.

IL CULTO DELL'IMMACOLATA CONCEZIONE AD ASCOLI SATRIANO

Prima della proclamazione del dogma dell'immacolata Concezione in Ascoli, esisteva tale culto,confermato da un altare con artistica statua lignea(nell'immagine accanto), collocata in una elegante cappella.Da una ricerca svolta nel 1993 da mons.Antonio Silba nell'arch.storico diocesano,risulta che in occasione dello storico evento della proclamazione del dogma,da parte del papa Pio IX l'8/12/1854,nelle due diocesi di Ascoli e Cerignola vi fu attesa e tripudio perché già da tempo tale culto era presente: www.a

MONS. LUIGI RENNA,VESCOVO DI CERIGNOLA-ASCOLI SATRIANO,NOMINATO GRAND'UFFICIALE E PRIORE DELL'ORDINE EQUESTRE DEL SANTO SEPOLCRO DI GERUSALEMME

Domenica 27/11/2016,nel duomo di Cerignola è avvenuta la cerimonia religiosa,presieduta da Mons.Francesco Cacucci,Arcivescovo Metropolita di Bari-Bitonto,durante la quale il Card.Edwin Frederich O'Brien,Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, con proprio decreto ha nominato Grand'Ufficiale e Priore Mons. Luigi Renna. Alla cerimonia erano presenti autorità civili e militari e numerosi Cavalieri e Dame, appartenenti alle Sezioni e Delegazioni della Luogotenenza per l'Italia Meridionale.

Pagine

Abbonamento a RSS - Diocesi Cerignola-Ascoli Satriano