Papa Francesco dal 28 al 29/4/2017 sarà in Egitto.Così il Papa saluta il "caro popolo dell’Egitto" a tre giorni dalla sua visita al Paese,“culla di civiltà, lo definisce, dono del Nilo, terra del sole e dell’ospitalità,ove vissero Patriarchi e Profeti e diede rifugio e ospitalità alla Sacra Famiglia e ove Dio,Clemente e Misericordioso,l’Onnipotente e Unico,ha fatto sentire la Sua voce.Desidero che questa visita sia un abbraccio di consolazione e di incoraggiamento a tutti i cristiani del Medio Oriente;un messaggio di amicizia e di stima a tutti gli abitanti dell’Egitto; un messaggio di frat
Ora santa:un'ora di preghiera con Gesù nel Getsemani.La devozione dell'Ora Santa ha la sua origine nella preghiera che Gesù fece nell'Orto degli Ulivi (o Getsemani),la vigilia della sua morte,nella notte tra il giovedì e il venerdì santo.Questa forma di preghiera è stata chiesta da Gesù stesso alla sua diletta discepola Margherita Maria Alacoque.La santa riferisce la rivelazione,nella sua autobiografia,con le seguenti parole:«Stavo un giorno in orazione e considerando attentamente l'unico oggetto dell'amor mio nell'Orto degli Ulivi,immersa in una profonda tristezza;e sentendomi accesa dal d
La messa del crisma è la celebrazione eucaristica presieduta dal vescovo nella cattedrale generalmente il mattino del giovedì santo o il pomeriggio del mercoledì santo.Se si frapponessero notevoli difficoltà alla riunione del clero e del popolo con il vescovo,si può anticipare la celebrazione in un altro giorno prossimo alla Pasqua con il formulario proprio della messa.A questa messa, che vuole significare l'unità della Chiesa locale raccolta intorno al proprio vescovo,sono invitati tutti i presbiteri della diocesi i quali,dopo l'omelia del vescovo,rinnovano le promesse fatte nel giorno del
Viviamo questa settimana santa meditando sull'amore di nostro Signore per tutti noi e preghiamo per coloro che fanno del male al prossimo. Intanto a S.Giovanni Rotondo l'attore ascolano Michele Placido, sul sagrato di Santa Maria delle Grazie, porta in scena il 'Processo a Gesù con Padre Pio Cireneo' con testi del poeta Mario Luzi. Reciterà insieme anche il fratello attore Gerardo Placido.L'evento religioso,particolarmente suggestivo,rientra nelle manifestazioni a ricordo del centenario dell'arrivo di Padre Pio a San Giovanni Rotondo.
Don Ignazio Pedone,la parrocchia del Crocifisso e il circolo oratorio ANSPI S.Gerardo di Orta Nova (diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano) organizzano,per martedì 11 marzo 2017 la XIX edizione della Via Crucis vivente.Alle ore 18.00 partenza del corteo dalla parrocchia B.M.V. dell' Altomare,mentre alle ore 19.00 avrà inizio la manifestazione religiosa nel piazzale della parrocchia del SS.Crocifisso,si concluderà nello stadio comunale.Si avvisa che in caso di pioggia la manifestazione si terrà il giorno dopo.
Sono state pubblicate le linee pastorali di mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano, sull'VIII capitolo dell'Amoris Laetitia di papa Francesco. con il titolo: Annunciare il Vangelo del matrimonio e della famiglia, accompagnare con misericordia la fragilità. https://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1568/linee-pastorali-sullv...
Il 2/03/2017, ore 19,il vescovo di Cerignola Ascoli Satriano mons.Luigi Renna celebrerà,nella cattedrale di Ascoli S.,l'Eucarestia in suffragio dell'anima del diacono Antonio Lombardi ad un anno dal ritorno alla casa del Padre.La S.Messa sarà celebrata al termine della"Statio"quaresimale che,partendo dalla chiesa dell'Incoronata di Ascoli alle 18.30,raggiungerà la cattedrale.I fedeli che ricordano il diacono Antonio(Tonino)sono invitati a partecipare.https://www.anspiascolisatriano.it/dizionario/lomba
Il vescovo di Andria, il Cerignolano mons. Luigi Mansi, confratello di mons. Leonardo Cautillo, l'11 marzo festeggia il primo anno di ordinazione episcopale, con la solenne celebrazione eucaristica nella chiesa cattedrale di Andria alle ore 19,30. Coloro che vogliono festeggiarlo possono essere presenti alla messa.
Al seguente collegamento potete leggere la voce del vescovo Luigi Mansi nel dizionario della Chiesa ascolana:
https://www.anspiascolisatriano.it/dizionario/mansi-luigi-vescovo