Le parrocchie di Ascoli Satriano si rendono disponibili ad ospitare i profughi, accogliendo la richiesta che papa Francesco ha fatto durante l'angelus del 6 settembre u.s.(1). Al momento, tuttavia, non è facile reperire locali disponibili per i migranti: è richiesto a tutti gli Ascolani di buona volontà di segnalare al parroco di Santa Lucia, don Potito Gallo, la disponibilità di case che possano essere utilizzate da coloro che sono fuggiti da una morte iniqua.
Durante la celebrazione della S.Messa in occasione della solennità della Madonna di Riparta il vescovo Felice di Molfetta ha annunciato che il seminario diocesano "S. Potito" accoglierà non una, secondo l'appello del papa, ma due famiglie di migranti. Questo segno di solidarietà si aggiunge al campo profughi che la diocesi ha da tempo istituito in località Tre Titoli di Cerignola. Inoltre la Caritas diocesana, braccio operante della Chiesa, è continuamente attenta alle prime necessità di coloro che sono costretti a lasciare i loro Paesi a causa delle guerre per poter continuare a vivere.
Nella chiesa gentilizia,appartenente alle famiglie Curcelli e Capozzi,della Madonna della Libera,sita nella zona storica di Ascoli Satriano nel
rione Castello,giorno 7 settembre verrà celebrata,alle ore 17.30,una S.Messa officiata dal parroco della Cattedrale don Sergio Di Giovine.
Una volta questa festa veniva festeggiata dagli abitanti del quartiere con luminarie e bancarelle di dolciumi,nocelle e zucchero filato
www.anspiascolisatriano.it/node/1118
“In comunione di preghiera con i nostri fratelli ortodossi e con tutte le persone di buona volontà, vogliamo offrire il nostro contributo al superamento della crisi ecologica che l’umanità sta vivendo. In tutto il mondo, le varie realtà ecclesiali locali hanno programmato opportune iniziative di preghiera e di riflessione, per rendere tale Giornata un momento forte anche in vista dell’assunzione di stili di vita coerenti. Con i vescovi, i sacerdoti, le persone consacrate e i fedeli laici della Curia romana, ci troveremo nella Basilica di S.
Il 26 agosto la regione Puglia, la provincia di Foggia e il comune di Ascoli Satriano saranno presenti a Milano all'EXPO per una giornata dedicata alla regione Puglia e ai grifoni di Ascoli Satriano: famosissimi marmi policromi. Parteciperanno all'evento oltre alle personalità delle varie amministrazioni nominate anche l'ascolano regista e attore Michele Placido con l'attrice Ambra Angiolini. Il titolo dell'evento è:
I Grifoni di Ascoli Satriano: mistero, mito e poesia, da Saffo ad Euripide. Due pullman di ascolani assicureranno la loro presenza.
Giorno 13 agosto 2015 l'Istituzione“CENTRO CULTURALE POLIVALENTE-C.C.P.”di ASCOLI SATRIANO-FG organizza un grande evento dal titolo:L’ALIMENTAZIONE E LA GASTRONOMIA NEL CENTRO STORICO DI ASCOLI SATRIANO-LE ERBE SELVATICHE E GLI AROMI.L’evento si svolgerà partire dalle ore 18.30, nella zona alta del centro storico: a partire dall’Arco dell’Orologio, lungo via Castello, via Orfanotrofio, Largo Orfanotrofio, via Massimo D’Azeglio, Via San Carlo e largo Castello, ed è finalizzato a recuperare e a valorizzare il patrimonio alimentare storico che nel corso dei secoli si è consolidato nella tradiz
In occasione della celebrazione eucaristica del 26 luglio di suffragio per l'anima di mons. Leonardo Cautillo verrà distribuito il quinto volume di "cronache della cattedrale" che era, lo ricordiamo il progetto editoriale, pastorale, sociale e culturale del compianto parroco della cattedrale di Ascoli Satriano. Cliccando qui vedrai l'edizione a colori: http://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1575/volume_5_per_web_bis_...
Per la ricorrenza del quinto anniversario del ritorno alla Casa del Padre di mons. Leonardo Cautillo, il compianto parroco della cattedrale di Ascoli Satriano dal 1973 al 2010, verranno celebrate varie S. Messe in suffragio della sua anima. Due messe giorno 25, una nella parrocchia di S. Potito alle ore 19.30 e l'altra nella cattedrale di Ascoli alle ore 19.00, la terza e la quarta messa giorno 26 nella parrocchia di S. Lucia celebrata dal parroco don Potito Gallo e nella chiesa di Pompei di Ascoli da parte di mons.