Indica qualsiasi notizia relativa al portale
Sabato santo 2010 presso il Polo Museale (Museo Diocesano e Museo Civico) di Ascoli Satriano l'attore Gerardo Placido, fratello di Michele, sarà la voce recitante nella sacra rappresentazione de "L'UOMO-LA PASSIONE" di Don Tonino Bello, con regia dello stesso Gerardo Placido e coro della Città di Ascoli Satriano diretto dal maestro Michele Perrino.
Progetto della Pastorale Giovanile Regionale , ispirato da S.Paolo, “CORRO PER CONQUISTARLO” (Fil 3, 12) ha il seguente titolo: "Apulia 2009", acronimo di "A Piedi Uniti Lungo Itinerari Antichi". Ha avuto inizio il 29 luglio 2009 e avrà termine sabato 8 e domenica 9 agosto a Brindisi. Il progetto è riservato ai giovani delle Diocesi pugliesi di età compresa tra i 16 e i 35 anni, i quali hanno seguito l'antica via dei pellegrini: la "Francigena del Sud" che collegava Roma a Brindisi, dal cui porto ci si imbarcava per la Terra Santa.
La Regione Puglia - Assessorato alla Solidarietà - Area Politiche per la Promozione della Salute, delle persone e delle pari opportunità - Servizio Sistema Integrato Servizi Sociali ha iscritto nel registro delle Associazioni di Promozione Sociale, ai sensi della Legge Regionale 18/12/2007, n.39 "Norme di attuazione della Legge 7/1272000, n.383" gli Oratori/Circoli ANSPI s. Lucia di Ascoli Satriano e S. Clemente di Candela.
Il CONI Comitato Olimpico Nazionale Italiano ha riconosciuto, ai fini sportivi, come Associazioni Sportive Dilettantistiche l'Oratorio Circolo ANSPI S. Maria e S. Lucia di Ascoli Satriano e S. Clemente di Candela iscriventole nel registro Nazionale delle Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche rispettivamente ai nimeri92104, 91435 e 91436.
Il 26 giugno 2009 il dr. Gianmichele Cautillo ha discusso presso l'Universita' di Roma "Sapienza" la seguente tesi di laurea: "la grammatica di Severino Boccia nel manoscritto 312 della biblioteca statale del Monumento Nazionale Badia di Cava" con il relatore prof. Matteo Motolese e il correlatore prof. Luca Serianni.
Dom Severino Boccia nacque ad Ascoli Satriano nel 1620 ed e' stato abate di varie abazie benedettine e della Badia di Cava (Cava dei Tirreni) dove si trovano i suoi manoscritti.
Auguri al collaboratore di questo sito ANSPI.