FESTA DI S.MARIA GORETTI RICORDO PER GLI ASCOLANI

Nella chiesa di S.Rocco di Ascoli Satriano si trova una statua di S.Maria Goretti voluta dal sacerdote ascolano don Felice Bisciotti, rettore della chiesa, quando era ancora vivente la signora Assunta, mamma della santa che, invitata ad Ascoli S.

5 PER MILLE ALL'ANSPI (ASSOCIAZIONE NUOVA SAN POTITO ITALICO) DI ASCOLI SATRIANO

Anche l'ANSPI CENTRO STUDI (Associazione Nuova San Potito Italico) di Ascoli Satriano chiede il 5 per mille. Grazie di cuore a quanti firmeranno nello spazio riservato alle Onlus-Volontariato sulla dichiarazione dei redditi scrivendo il nostro codice fiscale: 94003000711. Il vostro contributo sarà utilizzato per le modalità indicate nella locandina.

IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA AMMIRA I GRIFONI DI ASCOLI STRIANO

Il presidente della Repubblica in estasi nel contemplare l'austera bellezza del trapezophoros (i grifoni) di Ascoli Satriano esposti al Quirinale. Dal 3 maggio al 14 luglio 2019, infatti, i famosi grifoni di Ascoli Satriano saranno in mostra presso il Quirinale a Roma, su desiderio del presidente stesso, nel corso della mostra "L'arte di salvare l'arte - frammenti di storia d'Italia" per il cinquantesimo anniversario dell' istituzione del "Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale".

I GRIFONI DI ASCOLI SATRIANO SULLA MONETA DA 5 EURO

I grifoni di Ascoli Satriano sono stati immortalati sulla nuova moneta da cinque euro coniata per commemorare e ricordare il nucleo tutela patrimonio archeologico dell'arma del carabinieri. La nuova moneta da cinque euro, al rovescio, raffigura alcuni dei più importanti reperti archeologici recuperati dal Comando Carabinieri TPC. In primo piano, la statua di Vibia Sabina; sullo sfondo, rispettivamente a sinistra e a destra, il Trapezophoros di Ascoli Satriano con i grifoni, il cratere di Euphronios e la Triade Capitolina.

Pagine

Abbonamento a Feed prima pagina