Indica qualsiasi notizia relativa al portale
Nei giorni di 18, 19, 20 agosto si svolgerà la festa patronale in onore di san Potito, patrono di Ascoli Satriano. Accanto il manifesto degli eventi religiosi e civili. Per conoscere meglio San Potito cliccare:
https://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1569/il_culto_di_s.potito_...
L'Assunzione di Maria in Cielo è un dogma nel quale viene affermato che Maria,terminato il corso della vita terrena,fu assunta in cielo.L'Assunzione di Maria è un'anticipazione della resurrezione della carne,che per tutti gli altri uomini avverrà soltanto alla fine dei tempi.In Ascoli S.si svolge la processione della Madonna della Misericordia protettrice della città che il 29 maggio 1930 fu incoronata,vescovo Giovanni Sodo http://www.an
Da una ricerca del prof. Francesco Capriglione, storico, di Ascoli Satriano, si legge: (clicca)www.anspiascolisatriano.it/dizionario/dies-natalis-san-potito-13-gennaio.... Il 29 giugno 2001, la Congregazione per il Culto Divino e la Disciplina dei Sacramenti promulgava il nuovo Martyrologium Romanum ex Decreto Sacrosancti Oecumenici Concilii Vaticani II instauratum auctoritate Joannis Pauli PP II promulgatum.
La rassegna d’arte “Notti Sacre 2016” torna sui palcoscenici delle Chiese nelle sere d’estate per la sua terza edizione.Il 5/08/2016 alle ore 20.00 nel Polo Museale di Ascoli S.vi sarà la premiazione e l’inaugurazione della mostra del Premio Internazionale d’Arte “Notti Sacre 2016 da parte di mons.Luigi Renna, vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano.Tema del Premio Internazionale d’Arte “Notti Sacre 2016 è la Misericordia.Papa Francesco ci ricorda che “La Misericordia non è una parola astratta, ma un volto da riconoscere, ammirare e servire.Le sue relazioni con le persone che lo accostano mani
Mons. Luigi Renna,vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano,ha tenuto delle catechesi sulle" opere di misericordia",a 200 giovani italiani che hanno partecipato alla 31° giornata mondiale della gioventù a Cracovia,presso l'istituto dei gesuiti. “Dio non è nemico della nostra libertà”, ha detto mons. Renna"dobbiamo cominciare a chiederlo a noi stessi cosa vogliamo fare della nostra vita perché nessun altro potrebbe darci il senso della nostra vita senza forzarci nella libertà.
PANAMA: DOCUMENTO DEI VESCOVI SU SITUAZIONE NEL PAESE
La Conferenza episcopale panamense (Cep) presenta in un suo documento le molte domande sul futuro del Paese riguardo a temi quali la riforma elettorale, l'allargamento del Canale transoceanico, la pubblica istruzione e la sanità, chiedendo risposte chiare e concrete. La dichiarazione rientra nell’ambito delle conclusioni della 203.ma sessione plenaria della Cep appena conclusa. I VESCOVI DENUNCIANO UNA PROFONDA CRISI MORALE NEL PAESE
Nella fotografia possiamo vedere i giovani della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano con il card. Angelo Bagnasco, presidente della Conferenza Episcopale Italiana e vice presidente del Consiglio delle Conferenze Episcopali Europee, in attesa dell'inizio della veglia notturna al Campus Misericordiae dove si svolgerà, la mattina di domenica 1° agosto, la S.Messa di papa Francesco che segnerà la chiusura della 31^ GMG di Cracovia.
Continua la giornata mondiale della gioventù, dopo la via crucis oggi la grande veglia nel "Campus Misericordiae" e domenica mattina la celebrazione della S. Messa. Sono previsti due milioni di partecipanti che al termine inizieranno a ripartire per le proprie case. Un'esperienza che ogni giovane deve fare per rendersi conto che la vita è impegno e non un andare dietro a cose fatue e, come dice papa Francesco, non andare in pensione a ventitré anni!
Oggi papa Francesco sarà in Polonia in visita pastorale per la 31°Giornata della Gioventù che si svolge a Cracovia nella città dove il S.Giovanni Paolo II è stato arcivescovo prima di diventare papa. Rimarrà fino al 31 luglio.La Gmg si svolge nell'Anno giubilare sul tema «Beati i misericordiosi, perché troveranno misericordia» (Mt 5,7). Nel suo Messaggio per la Gmg, pubblicato nel settembre dell’anno scorso, il Papa ricorda ai giovani che la gioia di Dio è perdonare, ma la misericordia non è “buonismo”, né sentimentalismo perché non cancella la giustizia.