Dal 17 al 28 luglio 2017, presso la parrocchia di S.Lucia,in Ascoli Satriano,si svolgerà il campo scuola estivo per i ragazzi dai 6 ai 13 anni di età.Il titolo dell'attività oratoriana è: Le avventure di Pinocchio, un burattino divenuto bambino. Le attività consistono in giochi, animazione e laboratori il pomeriggio dal lunedì al venerdì. Chi intende partecipare potrà iscriversi presso la parrocchia di S.Lucia entro il 10 luglio. Affrettarsi per non restare fuori e buon divertimento!
Sabato 17 giugno 2017 al Ascoli Satriano il mons. Luigi Renna,vescovo di Cerignola-Ascoli Satriano celebrerà l'Eucarestia del Corpus Domini,in via Garda di Ascoli Satriano,alla presenza dei fedeli della città,del clero cittadino e dell'amministrazione comunale.Seguirà la processione per le vie della città,partendo da via Ticino,corso Vittorio Emanuele,via S.Rocco,via Severino Boccia,piazza Giovanni Paolo II per terminare nella cattedrale di Ascoli.
Nell’ambito delle Prospettive culturali–Maggio dei Libri 2017,organizzate dall’Assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione del Comune di Cerignola,in collaborazione con Imago Soc.Cooperativa e Informa Scarl,appuntamento,l'11 giugno 2017,ore 18,nella Sala Convegni di Torre Alemanna,in località Borgo Libertà(Cerignola).Presentazione del volume "Giornalismi e società"(Mondadori, 2017) di Francesco Giorgino:«Nell’era della globalizzazione,della complessità più che della complicazione,dell’individualismo e della personal communication–riflettere sulla funzione sociale dell’informazione signif
Si terrà domenica 25 giugno 2017 a Cerignola l'annuale assemblea diocesana di AC con inizio alle ore 10.00 con la relazione:"ARMIDA BARELLI,IERI E OGGI-LA FIGURA DELLA DONNA IN AC E NELLA CHIESA"della prof.ssa Selene Zorzi.I lavori proseguiranno,alla presenza del nuovo assistente diocesano mons.Vincenzo D'Ercole e della nuova presidente dr.ssa Maria Rosaria Attini,che consegnerà le nomine ai nuovi presidenti parrocchiali, on la celebrazione eucaristica da parte del vescovo S.E.mons.Luigi Renna.Il momento di convivialità e di agape si svolgerà presso "Villa
Dice papa Francesco: «Nel nostro tempo c’è tanto bisogno di pregare–cristiani,ebrei e musulmani–per la pace».“Un minuto per la pace”organizzato dal Forum internazionale di AZIONE CATTOLICA,che quest'anno ha scelto come tema“Una preghiera che cammina”.Si rinnova oggi,alle 13,in diversi Paesi del mondo l’iniziativa“Un minuto per la pace”, un momento di preghiera nel terzo anniversario dell’incontro in Vaticano tra Papa Francesco con il presidente israeliano Shimon Peres e il presidente palestinese Mahmoud Abbas.Papa Francesco stesso ha ricordato ieri l’iniziativa al termine dell’udienza gener
L’on. Dorina Bianchi,sottosegretario al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo ha visitato,ieri mattina,il museo e la zona archeologica di Ascoli Satriano dicendosi “Piacevolmente sorpresa dalla bellezza e dalla preziosità dei numerosi reperti archeologici.Un museo ben tenuto ed organizzato,da valorizzare e pubblicizzare che custodisce una vasta gamma di oggetti straordinari come i bellissimi "Grifoni".(da:FoggiaToday).
La Caritas Diocesana di Cerignola-Ascoli Satriano,in linea con la sua prevalente funzione pedagogica, promuove la formazione e la crescita personale e professionale dei giovani attraverso progetti di servizio civile in continuità con la storica esperienza dell’obiezione di coscienza,come sede periferica di Caritas Italiana.Anche quest’anno è stato approvato e finanziato un progetto di servizio civile dal titolo“La mia patria è il mondo-Cerignola”che prevede attività educative,pastorali e di socializzazione a favore di minori.Il progetto si svolgerà in quattro parrocchie accreditate della no
Sabato 10 giugno 2017,il FAI della provincia BAT organizza una visita guidata,con partenza da Andria,ad Ascoli Satriano.La mattinata sarà dedicata alla visita del Polo Museale(Museo Civico Archeologico"Pasquale Rosario"e Museo Diocesano della Diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano);i musei raccolgono importantissime collezioni di reperti archeologici di epoca Dauna e Romana,lussuosi e raffinati,nonché pregiatissime opere di marmo pario dipinto,tra le quali spicca l'ormai celebre gruppo scultoreo dei "Grifoni",un sostegno di mensa figurato della metà del IV sec.
Anche l'ANSPI CENTRO STUDI (Associazione Nuova San Potito Italico) di Ascoli Satriano chiede il 5 per mille. Grazie di cuore a quanti firmeranno nello spazio riservato alle Onlus-Volontariato sulla dichiarazione dei redditi scrivendo il nostro codice fiscale: 94003000711. Il vostro contributo sarà utilizzato per le modalità indicate nella locandina.