Si trascrivono alcuni stralci della relazione tenuta dal prof. Franco Garofalo in occasione della presentazione del suo ultimo libro, tenutasi nell'Auditorium "S.Maria degli Angioli", e della chiusura della commemorazione dei 150 dell'Unità d'Italia da parte della Città di Ascoli Satriano e della propria Istituzione Culturale Polivalente. Cliccando sul seguente link si potrà leggere integralmente la relazione, generosamente inviata dall'autore.
Sono aperte le iscrizioni a Scienze Religiose che servono ad approfondire, nell’anno della fede, le conoscenze del cristianesimo e per insegnare religione cattolica nella scuole. È possibile immatricolarsi per la laurea triennale e per la laurea magistrale in Scienze Religiose presso la Facolta' Teologica Pugliese - Istituto Giovanni Paolo II di Foggia - Via Oberdan 23. Gli interessati possono rivolgersi alla segreteria tel.0881/727469.
L'11 ottobre 2012 inizia l'anno della Fede indetto dal Santo Padre Benedetto XVI per ricordare i 50 anni del Concilio Ecumenico Vaticano II. Ogni fedele laico è invitato a vivere questo anno di grazia con un rinnovamento interiore e con la forza spirituale che scaturisce da Cristo, l'Uomo-Dio. O Signore rafforza in noi la Fede in Te come quei cristriani, sparsi nel mondo, che ancora oggi sono persecutayi a causa del Tuo nome. Amen
Interno delle Chiese di S.Potito,S.Giovanni, del Rosario di Pompei, della Misericordia e Cattedrale
Nell'anno 1951, in occasione dell'acquisto di una statua di S.Maria Goretti, da parte di fedeli devoti, il sacerdote ascolano e rettore della Chiesa di S.Rocco in Ascoli Satriano don Felice Bisciotti invitò la mamma della santa per presenziare alla festa che si sarebbe tenuta per l'inaugurazione del simulacro. La signora Assunta, madre della Santa, fece scrivere una lettera, datata 18 settembre 1951, dall'altra figlia Ersilia per ringraziare don Felice Bisciotti scusandosi che, per motivi di salute, non poteva essere presente ad Ascoli Satriano.
Il 25 settembre gli archeologi dell'Università austriaca di Innsbruck chiuderanno la campagna di scavi ad Ascoli Satriano, località Giarnera Piccola, con un convegno sui quindici anni di attività nell'agro di Ascoli. In questi quindici anni l'équipe degli archeologi austriaci, guidati dalla prof.ssa Astrid Larcher, hanno rinvenuto numerosi reperti, che sono esposti nel Polo museale di Ascoli Satriano.