ASCOLI SATRIANO - EVENTO STORICO-CULTURALE PER CELEBRAZIONE GUERRA MONDIALE ED EUROPEA 1914/1918

L'amministrazione comunale di Ascoli Satriano con il Centro Culturale Polivalente del Comune celebreranno il centenario della I guerra mondiale 1914-1918 sabato 22 novembre 2014 alle ore 18.00 con una conferenza, che si terrà presso l'auditorium comunale "S. Maria degli Angioli" nella via omonima, dal titolo: ASCOLI SATRIANO dall'epoca giolittiana al fascismo 1901 - 1021. Relatore sarà lo storico ascolano prof. Francesco Capriglione. Interverranno il sindaco di Ascoli Satriano Savino Danaro e l'assessore Biagio Gallo. Moderatore l'ing.

6 NOVEMBRE S. LEONARDO UNA S. MESSA IN SUFFRAGIO DI DON LEONARCO CAUTILLO

Giovedì 6 novembre 2014, ricorrenza di S. Leonardo, alle ore 8.30 verranno celebrate delle S. Messe nelle chiese di Ascoli Satriano nella parrocchia di S. Potito, nella parrocchia cattedrale e nella chiesa del Rosario di Pompei dove anche giorno 7 novembre vi sarà un'altra celebrazione in suffragio per l'anima del compianto parroco della cattedrale di Ascoli Satriano. Le Messe sono offerte dalle "parrocchiane" Teresa Nigrone, Maria Santoro, una suora Santoro e Rosaria Russa in occasione dell' "onomastico" del defunto parroco.

2 NOVEMBRE COMMEMORAZIONE DEI DEFUNTI S.MESSA AL CIMITERO DI ASCOLI SATRIANO CELEBRATA DA MONS: FELICE di MOLFETTA

Il vescovo di Cerignola- Ascoli Satriano ha celebrato l'Eucarestia nella cappella del cimitero di Ascoli Satriano, presente l'amministrazione comunale con il sindaco Savino Danaro e i fedeli della città. Nell'omelia il vescovo ha ricordato che la cultura laica vorrebbe far dimenticare l'evento morte che per i cristiani non la fine in quanto, come dice S. Paolo, con Cristo risorgeremo a vita nuova. Noi preghiamo per i defunti e i defunti, con i santi, pregano per noi viventi.

ASCOLI SATRIANO ALLA XVII BORSA MEDITERRANEA DEL TURISMO ARCHEOLOGICO DI PAESTUM (SALERNO)

Anche quest'anno la città di Ascoli Satriano, dal 30 ottobre al 2 novembre 2014, sarà presente alla borsa mediterranea del turismo archeologico di
Paestum (Salerno), così scrive in un manifesto il sindaco della città Savino Danaro, al fine di promuovere e valorizzare il proprio patrimonio culturale.
Ascoli Satriano è ormai conosciuta anche come città dei "Grifoni" che saranno presenti a Milano dal mese di maggio 2015 durante l'Expo. Gloria alla città e ai suoi abitanti.

30/10/2014 IMPORTANTE EVENTO CULTURALE PER ASCOLI SATRIANO A MERCOGLIANO (AV)

Oggi 30 ottobre 2014 alle ore 16.00 nel Salone degli Arazzi del Palazzo Abbaziale di Loreto a Mercogliano (AV) sarà presentato l'opera dal titolo: "Le pergamene di Ascoli Satriano conservate nella Biblioteca di Montevergine (994-1354)" ed. dalla Società di Storia Patria per la Puglia a cura di Teresa Colamarco. Introdurrà p. Andrea Davide Cardin, direttore della biblioteca statale di Montevergine, presenterà il prof. Errico Cuozzo dell'università di Napoli, modererà l'ing. Giuseppe d'Arcangelo, presidente del centro culturale polivalente di Ascoli Satriano, daranno i loro saluti S.E.

MEMORIA LITURGICA DI S. GIOVANNI PAOLO II E MESSA DI SUFFRAGIO PER DON LEONARDO CAUTILLO

Giorno 22 ottobre è stata celebrata la prima memoria liturgica di San Giovanni Paolo II, fissata da papa Francesco in tale giorno perché è il giorno in cui nel 1978 Karol Wojtyla celebrò la messa di inizio pontificato e pronunciò la storica frase, divenuto motto dei suoi 27 anni di papato (1978-2005): "Non abbiate paura! Aprite, anzi spalancate le porte a Cristo!". Giorno 27 ottobre nella cattedrale di Ascoli Satriano, alle ore 19.00, si celebrerà una S. Messa di suffragio per mons. Leonardo Cautillo, il compianto parroco deceduto nel 2010.

Pagine

Abbonamento a ANSPI RSS