L'Archeoclub di Ascoli Satriano, presidente Biagio Gallo, in occasione delle giornate europee dell'archeologia ricorda il magistrato Paolo Giorgio Ferri. Grazie a questo magistrato nel 2007 fecero ritorno in Italia dagli Stati Uniti i Grifoni di Ascoli Satriano, unico esemplare di Trapezophoros policromo al mondo. Il magistrato è scomparso improvvisamente il 14 giugno scorso a Roma, all’età di 72 anni . Il giudice Paolo Giorgio Ferri, sostituto procuratore nella Capitale dal 1991 al 2010 ed ex “esperto per i rapporti internazionali e i recuperi” del Ministero per i Beni culturali.
Dopo le comunicazioni sulla fase 2 si era detto "Grazie alla CEI"; ma hanno consentito di aprire musei ecc. e non le chiese. Subito la CEI ha protestato sulla mancata apertura delle chiese. La notizia ha fatto scalpore. Ci si chiede quel grazie perché è stato pronunciato se i vescovi hanno subito dissentito? E' stato un grazie gratuito? I fedeli laici sono d'accordo con i propri pastori. Oggi si legge che da parte del ministero degli interni si sta provvedendo al protocollo per far celebrare la Sante Messe alla presenza dei fedeli. Speriamo! Che Dio sia lodato!
Il prof. Franco Garofalo, ascolano, si è classificato al 4° posto nel premio letterario nazionale “N. Zingarelli” con le Odi:" De pugna Pyrrhi apud Ausculum" e " De Ceriniola pulchra" leggibili cliccando qui: https://www.anspiascolisatriano.it/node/1345. Il prof. Garofalo è nato ad Ascoli S. il 12 marzo 1943, è laureato in Lettere all'università di Bari, abita a Montefalcone di Val Fortore (BN) dove si è sposato.
Il 17 gennaio 2010 alle ore 18.00, presso la sede del liceo classico di Ascoli Satriano, si svolgerà un evento culturale in concomitanza con la festa nazionale dei licei e del cinquantesimo del liceo di Ascoli. La manifestazione inizierà alle ore 18.00; lo spazio riservato agli scrittori va dalle ore 19.00 alle ore 19.30. Ogni scrittore avrà la possibilità di promuovere le proprie opere . Precedentemente i ragazzi del liceo si esibiranno in brevi rappresentazioni teatrali. Tutti sono invitati.
Venerdì 10 gennaio alle ore 17.30 in Ascoli Satriano, presso l'auditorium del polo museale diocesano e civico in via Santa Maria del Popolo, si terrà il convegno "Aldo Moro: un martire laico" organizzato dalle associazioni Marcello Moscato e Amici della Puglia il cui presidente, sig. Pasquale Mastracchio, presenterà l'evento. Relatore del convegno è l'on. Gero Grasso. Porgeranno i saluti mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e l'avv. Vincenzo Sarcone, sindaco della città di Ascoli Satriano. Tutti sono invitati a partecipare.
Venerdì 10 gennaio alle ore 17.30 presso l'auditorium del polo museale di Ascoli Satriano si terra il convegno "Moro: martire laico" con la relazione dell'on. Gero Grasso; porgeranno i saluti Pasquale Mastracchio, presidente delle associazioni Moscato Marcello e Amici della Puglia (organizzatrici dell'evento), mons. Luigi Renna, vescovo della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano e l'avv. Vincenzo Sarcone, sindaco della città di Ascoli Satriano. Tutti sono invitati a partecipare. A tutti i partecipanti sarà donato un libro sulla storia dell'on. Aldo Moro.
Giorno 11 gennaio alle ore 20.00 ci sarà l'inaugurazione dell'illuminazione del castello ducale di Ascoli Satriano. La serata sarà allietata anche con gli spari di fuochi d'artificio. L'evento è stato organizzato dall'amministrazione comunale ed dal comitato festa in onore di S.Potito. Il 14 gennaio ricorre la festa patronale in onore di S. Potito martire, patrono della città di Ascoli Satriano.