14/01/1995 Parrocchia S. Lucia di Ascoli Satriano Recita natalizia dell'A.C.R.con Gianmichele Cautillo
riprese di Potito Cautillo
riprese di Potito Cautillo
Giorno 19 dicembre, presso la cattedrale di Ascoli Satriano e giorno 26 dicembre presso la parrocchia di S. Lucia in Ascoli Satriano si celebreranno due S. Messe di suffragio per don Leonardo Cautillo, il compianto parroco della cattedrale di Ascoli. Per l'occasione si ricorderà anche il papà Michele deceduto giorno 26 dicembre. Si invita alla partecipazione chi si ricorda di don Leonardo.
Inizia oggi 16 dicembre il vasto programma natalizio, al quale partecipano tutte le classi primarie, secondarie e dell'infanzia appartenenti all'istituto comprensivo "N. Green" di Ascoli Satriano, che sarà attuato dalle insegnanti e dagli alunni fino al giorno 22 dicembre.
Gli spettacoli si svolgeranno alcuni nelle stesse classi, altri nell'aula magna della scuola media "Mons. Vittorio Consigliere" ed altri ancora presso l'auditorium comunale "S. Maria degli Angioli".
Si riporta qui la più famosa rivelazione privata sulla Sindone, quella della veggente e mistica italiana Maria Valtorta (1897-1961) la quale, al pari di quanto detto dai sindologi, conferma come l’immagine del volto impressa sulla Sindone sia di un uomo di bellezza straordinaria e di prestanza fisica rarissima. Ecco alcuni brani di questa singolare comunicazioni divina, che descrivono il contesto storico della genesi del volto sindonico.
1. Come si imprime il volto di Gesù sulla Sindone.
Il culto a S. Lucia rappresenta il nucleo centrale delle manifestazioni del 13 dicembre che vedono una larga partecipazione popolare. Moltitudini di pellegrini e fedeli affluivano alla vecchia chiesetta dedicata alla santa, oggi tale moltitudine di pellegrini e fedeli affluiscono nella nuova chiesa dedicata a S. Lucia nel quartiere detto, una volta, INA CASA. La chiesa dedicata il giorno 12 ottobre da Mons. Mario Di Lieto, Vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola nel 1977 è anche parrocchia.
Giorno 20 dicembre 2014 ad Ascoli Satriano si terrà un convegno sul vescovo di Ariano Irpino del 1500, l' ascolano Donato de Laurentis che è stato un dei "padri del concilio ecumenico di Trento". Aderendo alle raccomandazioni del concilio stesso, che impose la nascita dei seminari in ogni diocesi, si batté, nella sua diocesi, per la creazione del seminario vescovile di Ariano dove potessero studiare i seminaristi in preparazione alla loro ordinazione sacerdotale.
Mercoledì 10 dicembre 2014, ore 19.30, presso la parrocchia della B.V.M. Addolorata di Cerignola si terrà una conferenza sul perché un ex anziano nei testimoni di geova di nome Rocco Politi abbia deciso di uscirne dopo 40 anni di vita dolorosa e coercitiva. Sono tutti invitati a capire e a rendersi conto di cosa avviene in quella congregazione.
Ha avuto inizio, nel mese di novembre u.s., un corso sull'affettività e sull'animazione in oratorio che si tiene nella parrocchia del Crocifisso di Orta Nova organizzato dall'ANSPI zonale e dal sevizio di pastorale giovanile della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Il corso si protrarrà fino a maggio 2015. Sono invitati a partecipare catechisti, animatori di oratorio e di altre aggregazioni laicali parrocchiali.
Nella chiese di Ascoli Satriano è iniziata la novena per la festa dell'Immacolata Concezione che si svolgerà giorno 8 dicembre, mentre a Roma giorno 8 pomeriggio il papa Francesco, come da tradizione, porterà un serto di fiori ai piedi della statua dell'Immacolata posta su una colonna in piazza di Spagna.