INCONTRO DI FORMAZIONE SU: AMORIS LAETITIA

Giorno 26 gennaio 2017, alle ore 19.30 a Cerignola, presso la parrocchia del SS.Crocifisso (convento dei cappuccini) si terrà un incontro di formazione su: "AMORIS LAETITIA, accompagnare, discernere e integrare la fragilità" tratto dall'esortazione apostolica postsinodale di papa Francesco. L'incontro sarà tenuto dal prof. don Basilio Petrà, presidente dell'associazione teologica italiana per lo studio della morale. L'incontro è rivolto agli operatori di pastorale familiare, alle coppie, alle famiglie e a tutti coloro che sono sensibili al tema in oggetto....

CONSEGNA DELLE CHIAVI DEL CASTELLO

Sabato 28.02.2017, alle ore 18.00, presso l'auditorium Santa Maria del Popolo adiacente al polo museale, verrà firmato il protocollo di intesa, gratuita, tra la città di Ascoli Satriano e la fondazione Santa Maria del Soccorso (proprietaria dell'immobile storico) per la consegna della chiavi del Palazzo ducale dei Marulli. L'incontro sarà moderato dalla dr.ssa Rosaria Di Reda. Daranno i loro saluti il sindaco avv. Vincenzo Sarcone e il presidente della fondazione dott. Giuseppe Tiso.

22 GENNAIO 2017 - FESTA IN ONORE DI S.POTITO MARTIRE A MAPPANO (TO)

Gli Ascolani residenti in Piemonte hanno iniziato a festeggiare san Potito, patrono della città di Ascoli Satriano, come già da vari anni avviene nel milanese.La festa si svolgerà a Mappano (TO) domenica 22/1/17 ore 11.00, con la S.Messa,nella parrocchia del Sacro Cuore di Gesù, concelebrata dal parroco don A.Appendino e da don Potito Gallo, parroco emerito della parrocchia di S.Lucia di Ascoli S.con la presenza del sindaco di Ascoli S.avv.Sarcone.Qui l'omelia di mons.Renna tenuta il 13/1/2017 ad Ascoli per i primi vespri in onore di S.Potito:

SAN POTITO E IL MORSO DELLA TARANTOLA

Potito Moscato nelle sue ricerche su S.Potito martire, patrono della città di Ascoli Satriano e della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano,ha scoperto che il filosofo,teologo e vescovo anglicano irlandese George Barkeley(Kilkenny,12 marzo 1685-Oxford 14 gennaio 1753)in un suo scritto parla della reliquia del dito di S.Potito che,per sua intercessione, riusciva a guarire le persone dalle conseguenze del morso della tarantola.Lo storico ascolano Francesco Capriglione conferma la notizia perché è tratta dal libro "Diario di viaggio in Italia (1717-1718)", allorché Berkeley passò per Ascoli il

INDULGENZA PLENARIA DURANTE LA FESTA DI SAN POTITO MARTIRE

L' 8 agosto 1837 il papa dell'epoca Gregorio XVI concesse una indulgenza plenaria per i vivi e per i defunti «A tutti coloro che, pentiti e comunicati, visitano devotamente nella festa di san Potito martire, la chiesa cattedrale di Ascoli Satriano, dai primi vespri (giorno 13 gennaio) al tramonto del sole del giorno seguente (14 gennaio) ed ivi per qualche tempo pregano piamente secondo le intenzioni del sommo pontefice». Don Leonardo Cautillo ricordava sempre ai fedeli questa possibilità di godere dell'indulgenza.

ASCOLI SATRIANO - 13 e 14 GENNAIO FESTEGGIAMENTI IN ONORE DEL PATRONO S.POTITO MARTIRE

Nei giorni 13 e 14 gennaio 2017 ad Ascoli Satriano ci saranno i festeggiamenti del santo patrono S.Potito come da manifesto accanto.Si ricorda che S.Potito è anche il protettore della diocesi di Cerignola-Ascoli Satriano. Per la data del giorno del martirio si rimanda alle ricerche del prof.Francesco Capriglione:
http://www.anspiascolisatriano.it/files/files/1569/sul_dies_natalis_di_s...

29 DICEMBRE 2016 - CONCERTO DI NATALE NELLA CATTEDRALE DI ASCOLI SATRIANO

Il coro del Santissimo Crocifisso della parrocchia omonima di Orta Nova,in collaborazione con l'orchestra dei Cinque Reali Siti e la direzione del M.stro Nunzio Balestrieri,alle ore 19.30 del 29 dicembre 2016,terrà il concerto di Natale presso la cattedrale di Ascoli Satriano.Tale evento,dice il vescovo Luigi,"deve diventare un appuntamento natalizio per la concattedrale di Ascoli Satriano,essa è la chiesa madre della nostra diocesi perché tutto è incominciato di qua".

LA TERREMOTATA BASILICA DI S. BENEDETTO DI NORCIA NELLA MOSTRA SUI PRESEPI AD ASCOLI SATRIANO

L'associazione "Misericordia" di Orta Nova ha realizzato un presepe (Gesù Bambino con la Madonna e S.Giuseppe) in una tenda canadese collocata nella piazza antistante la basilica di S.Benedetto a Norcia,crollata durante il terremoto. I volontari della"Misericordia"hanno voluto così ricordare la loro partecipazione ai soccorsi.Il presepe è esposto ad Ascoli Satriano nell'auditorium di S.Maria del Popolo (polo museale) per la mostra sui presepi.

Pagine

Abbonamento a ANSPI RSS