nc

Pubblicazione del 4° Numero speciale di "Cronache della Cattedrale" a colori come ATTI del CONVEGNO PER L'INTITOLAZIONE DEL CONSULTORIO FAMILIARE E BIBLIOTECA ANSPI A MONS. LEONARDO CAUTILLO

Prime di Natale è uscito il quarto volume di Cronache della Cattedrale speciale che rappresenta gli ATTI del convegno, tenutosi il 14 agosto 2014 sulla personalità del parroco don Leonardo Cautillo, in occasione dell'intitolazione del Consultorio Familiare e Biblioteca ANSPI CENTRO STUDI di Ascoli Satriano a "Mons. Leonardo Cautillo". Per leggere la pubblicazione cliccare quì:
www.anspiascolisatriano.it/files/files/1575/4deg_volume_per_web_mons._ca...

6 GENNAIO - EPIFANIA DEL SIGNORE - ADORAZIONE DEI MAGI SECONDO LA VISIONE DELLA MISTICA MARIA VALTORTA

Vedo Betlemme piccola e bianca, raccolta come una chiocciata sotto al lume delle stelle. Due vie principali la tagliano a croce, l'una venendo da oltre il paese, ed è la via maestra che poi prosegue oltre il paese, l'altra andando da un'estremità all'altra dello stesso, ma non oltre. Altre viuzze lo segmentano, questo piccolo paese, senza la più piccola norma di piano stradale come noi lo concepiamo, ma anzi adattandosi al suolo che è a dislivelli ed alle case sorte qua e là, secondo i capricci del suolo e del loro costruttore.

PRESEPE ORIGINALE ED ATTUALE: LA FAMIGLIA NELLE FAMIGLIE

Un originalissimo presepe è stato allestito nell'aula magna della scuola media "Mons. Vittorio Consigliere" dell'Istituto Comprensivo "N. Green" di Ascoli Satriano da un'idea originale ed attuale dell'ins. Filomena Flagella della classe 5A e cioè quella di rappresentare la famiglia di Nazareth all'interno dell' ambiente quotidiano delle famiglie degli alunni i cui gruppi familiari, incorniciati in appositi portaritratti, hanno rappresentato i personaggi del presepe.

SANTE MESSE SI SUFFRAGIO PER DON LEONARDO CAUTILLO

Giorno 19 dicembre, presso la cattedrale di Ascoli Satriano e giorno 26 dicembre presso la parrocchia di S. Lucia in Ascoli Satriano si celebreranno due S. Messe di suffragio per don Leonardo Cautillo, il compianto parroco della cattedrale di Ascoli. Per l'occasione si ricorderà anche il papà Michele deceduto giorno 26 dicembre. Si invita alla partecipazione chi si ricorda di don Leonardo.

NATALE A SCUOLA AD ASCOLI SATRIANO

Inizia oggi 16 dicembre il vasto programma natalizio, al quale partecipano tutte le classi primarie, secondarie e dell'infanzia appartenenti all'istituto comprensivo "N. Green" di Ascoli Satriano, che sarà attuato dalle insegnanti e dagli alunni fino al giorno 22 dicembre.
Gli spettacoli si svolgeranno alcuni nelle stesse classi, altri nell'aula magna della scuola media "Mons. Vittorio Consigliere" ed altri ancora presso l'auditorium comunale "S. Maria degli Angioli".

IL VERO VOLTO DI GESU’ SECONDO MARIA VALTORTA

Si riporta qui la più famosa rivelazione privata sulla Sindone, quella della veggente e mistica italiana Maria Valtorta (1897-1961) la quale, al pari di quanto detto dai sindologi, conferma come l’immagine del volto impressa sulla Sindone sia di un uomo di bellezza straordinaria e di prestanza fisica rarissima. Ecco alcuni brani di questa singolare comunicazioni divina, che descrivono il contesto storico della genesi del volto sindonico.

1. Come si imprime il volto di Gesù sulla Sindone.

FESTA E FIERA DI S. LUCIA AD ASCOLI SATRIANO

Il culto a S. Lucia rappresenta il nucleo centrale delle manifestazioni del 13 dicembre che vedono una larga partecipazione popolare. Moltitudini di pellegrini e fedeli affluivano alla vecchia chiesetta dedicata alla santa, oggi tale moltitudine di pellegrini e fedeli affluiscono nella nuova chiesa dedicata a S. Lucia nel quartiere detto, una volta, INA CASA. La chiesa dedicata il giorno 12 ottobre da Mons. Mario Di Lieto, Vescovo di Ascoli Satriano e Cerignola nel 1977 è anche parrocchia.

ASCOLI SATRIANO E ARIANO IRPINO CONVEGNO SUL VESCOVO DEL 1500, L'ASCOLANO DONATO DE LAURENTIS

Giorno 20 dicembre 2014 ad Ascoli Satriano si terrà un convegno sul vescovo di Ariano Irpino del 1500, l' ascolano Donato de Laurentis che è stato un dei "padri del concilio ecumenico di Trento". Aderendo alle raccomandazioni del concilio stesso, che impose la nascita dei seminari in ogni diocesi, si batté, nella sua diocesi, per la creazione del seminario vescovile di Ariano dove potessero studiare i seminaristi in preparazione alla loro ordinazione sacerdotale.

Pagine

Abbonamento a RSS - nc